La società R2M Solution S.r.l. chiede un finanziamento minimo di €50.000 con un massimo di €100.000 per la costruzione e l’installazione di impianto fotovoltaico, sistema di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici presso l’Azienda Agricola F.lli Palestra situata a Belgioioso (PV).
Il finanziamento prevede la partecipazione della comunità locale per supportare direttamente la costruzione e l’installazione dell’impianto in un’ottica di cittadinanza attiva per partecipare collettivamente allo sviluppo sostenibile sostenendo attivamente l’innovazione delle imprese.
L’intervento prevede nel dettaglio:
L’impianto rientra nel Bando Agrisolare del GSE con l’80% della spesa sostenuta a fondo perduto pari a €120.000.
Il progetto prevede un tasso maggiorato per coinvolgere gli stakeholder:
Il bando “Parco Agrisolare” è un’iniziativa promossa dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di incentivare la transizione energetica nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. Il programma prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici esistenti – come stalle, capannoni e fabbricati produttivi – senza occupazione di nuovo suolo.
L’incentivo è rivolto a imprenditori agricoli, imprese agroindustriali, cooperative e consorzi, nonché a forme aggregate come reti d’impresa e comunità energetiche. Oltre ai pannelli fotovoltaici, sono ammessi anche interventi per la rimozione dell’amianto, il miglioramento dell’isolamento termico e della ventilazione dei tetti, l’installazione di sistemi di accumulo e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
L’energia prodotta dovrà essere utilizzata principalmente in autoconsumo, anche condiviso tra più soggetti. L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario può superare i 2,3 milioni di euro, con specifici limiti per ogni tipologia di spesa (fino a 1,5 milioni per i pannelli, 700 mila euro per la riqualificazione dei tetti, 100 mila per le batterie di accumulo e 30 mila per le colonnine di ricarica).
In sintesi, il bando Parco Agrisolare rappresenta un’importante opportunità per le aziende del settore primario che intendono ridurre i costi energetici, migliorare l’efficienza dei propri edifici e contribuire alla transizione ecologica grazie a un intervento strutturale e finanziato.
Visita il sito del GSE per maggiori informazioni: LINK
La campagna è un progetto che rientra nel più ampio programma Europeo ”Scaling Super Heero” dedicato alla partecipazione delle comunità locali, dei cittadini e il coinvolgimento degli stakeholder in progetti di efficientamento energetico, riqualificazione e sostenibilità delle imprese.
Il progetto propone un modello finanziario innovativo e replicabile per migliorare l’efficienza energetica, coinvolgendo gli stakeholders e la comunità locale come primi investitori.
Scaling Super Heero oltre a essere un’opportunità di cooperazione e coinvolgimento per gli investitori, è un modello snello pensato per facilitare l’accesso alla transizione energetica da parte delle imprese, tramite un’unica soluzione integrata di tutte le fasi necessarie che comprende: consulenza, audit energetico, progettazione tecnica, raccolta fondi, campagna marketing, interventi in loco di efficientamento-riqualificazione e monitoraggio!
Un progetto innovativo ad alto impatto per gli investitori, per le imprese e per la comunità.
Il progetto di ricerca Scaling Super Heero è finanziato dalla commissione Europea con Progetto n° 894404 e n°101167752
ENERSCORE+ & EASYSCORE EXPERT INTEGRATO
Ener2Crowd fornisce un primo parametro qualitativo chiamato «EnerScore+» che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce uno SCORING che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto dal punto di vista tecnico passando da una valutazione ESG espressa in CLASSI, e una verifica dei parametri SDGs (Sustainable Development Goals) attivati.
Viene espresso uno specifico Rating Finanziario chiamato «Easyscore Expert Integrato» che risulta dall’analisi creditizia svolta dalla società EasyFintech, in cui si verifica l’affidabilità e la solidità del merito di credito della Società Titolare del progetto. EasyFintech S.r.l. è una società che svolge attività di rivenditore di informazioni commerciali con Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020.
Nel caso del Progetto proposto dalla società R2M Solution S.r.l., l'EnerScore+ risultante è pari a 13,40 per cui viene assegnato un ENERSCORE+ AA (ESG) mentre l’Easyscore Expert Integrato risulta pari a livello 2 - SICUREZZA.
Scoring qualitativo – EnerScore+
Elementi presi in analisi:
Score Integrato rilasciato in data 02/07/2025 – confidenziale e non riproducibile
Scoring finanziario – Easyscore Expert Integrato
Elementi presi in esame per il calcolo del Report Easyscore Expert Integrato – (classi da 1 a 10 con punteggio 0 - 100) redatto da EasyFintech S.r.l.:
NOTA: Si specifica che questi valori rappresentano solamente un elemento di riflessione che un investitore può considerare nella decisione di partecipazione al finanziamento.
Negli ultimi mesi, il contesto macroeconomico europeo ha mostrato segnali di
rallentamento dell’inflazione, dopo un biennio caratterizzato da tensioni sui prezzi.
In risposta a questo scenario, la Banca Centrale Europea ha avviato un graduale taglio dei tassi di interesse,
dopo un periodo prolungato di politica monetaria restrittiva. Questa inversione di tendenza mira a sostenere
la crescita economica e a facilitare l’accesso al credito per famiglie e imprese, riducendo i costi di
finanziamento. L’obiettivo è stimolare la domanda interna e favorire la stabilità finanziaria, in un quadro ancora
incerto, influenzato dalle dinamiche geopolitiche globali e dalla transizione energetica in corso.
Il nuovo ciclo di politica monetaria apre prospettive più favorevoli per l’accesso al credito da parte delle
imprese e la realizzazione di nuovi investimenti. Tuttavia, per gli investitori, questo scenario si traduce in un
contesto di rendimento potenziale più contenuto, che rende ancora più importante una selezione attenta delle
opportunità di investimento, orientata a progetti con impatto concreto e valore aggiunto.
Indice | Descrizione | Ultima rilevazione | Ultimo valore | Media ult. 3 mesi | Tend | Media ult. anno | Tend | Fonte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ECB IR | Tasso di interesse della Banca Centrale Europea | 11/06/2025 | 2,00% | 2,38% | 3,00% | BCE | ||
ECB Euribor 3M | Euribor 3 mesi della BCE | 30/06/2025 | 1,98% | 2,26% | 2,95% | BCE | ||
IT BTP 3Y | Titolo di Stato italiano a 3 anni (BTP) | 31/05/2025 | 2,30% | 2,48% | 2,77% | Banca d'Italia | ||
IT NIC | Tasso di inflazione in Italia (indice NIC) | 31/05/2025 | 1,40% | 1,63% | 1,12% | ISTAT |
In questo contesto, il tasso d’interesse offerto dal titolare del progetto per questa campagna —pari al
10,00% annuo— rappresenta un rendimento significativamente superiore rispetto a quello offerto da
altri strumenti di riferimento, come l’Euribor a 3 mesi (attualmente al 2,00%), i BTP italiani a
3 anni (2,30%) o i Bonos del Estado spagnoli a 3 anni (2,09%), tutti attualmente caratterizzati
da una tendenza ribassista rispetto alla media degli ultimi tre mesi e dell’ultimo anno.
Questo differenziale medio del 7,91% rispetto agli indici di riferimento, riflette sia l’impegno del
promotore sia l’attrattiva dell’opportunità proposta agli investitori, senza rinunciare all’impatto positivo
generato dal progetto.
Vale la pena sottolineare che questi differenziali di rendimento rispetto agli indici di riferimento, sebbene attualmente elevati, tendono a ridursi in linea con l’evoluzione generale dei tassi di interesse. Di conseguenza, opportunità di questo tipo potrebbero diventare meno frequenti in futuro, in un contesto in cui i rendimenti di mercato si stanno progressivamente riallineando verso il basso. Comprendere questo scenario è fondamentale per allineare le aspettative di rendimento alla nuova realtà macroeconomica, nella quale i progetti ad impatto positivo continueranno a distinguersi anche per la loro capacità di generare valore oltre il ritorno finanziario.
Gli interventi saranno effettuati presso l'Azienda Agricola F.lli Palestra sita a Belgioioso (PV).
https://www.r2msolution.com/it/
R2M Solution è una società di ingegneria specializzata in consulenza integrata e multidisciplinare. La mission consiste nel colmare il divario tra le attività di ricerca nell’ambito del real estate, promosse dalla Commissione Europea in particolar modo attraverso i programmi Horizon 2020 e Horizon Europe, e la loro applicazione sul mercato.
L’azienda opera come acceleratore per migrare tecnologie e servizi nel mercato, nei settori dell’innovazione, della sostenibilità, dell’ingegneria, dell’energy e dell’Ict, anche attraverso prodotti innovativi. La sua forza risiede nel saper individuare e supportare organizzazioni, imprese, istituzione pubbliche e università nello sviluppo di progetti interregionali, europei e di cooperazione internazionale dei quali sono membri.
Grazie alle sue expertise, R2M Solution offre supporto nei processi di policy-making, programmazione socioeconomica, governance e nella costituzione di partnership strategiche pubblico-privato. Nell’ambito di questi progetti, la società spesso affianca i suoi partner nella gestione degli aspetti logistici, amministrativi e finanziari, sia in qualità di consulente esterno che come capofila.
R2M Solution può contare su un team giovane, multispecialistico e altamente qualificato, con oltre 10 anni di esperienza nella realizzazione, gestione, coordinamento e valutazione di vasti programmi di ricerca a livello europeo.
Vengono di seguito riportate tutte le campagne che la R2M Solution S.r.l. ha effettuato su Ener2Crowd:
Tale prospetto è aggiornato in data 04.07.2025.
Lista di campagna già effettuate:
L’analisi della Società che si propone per la raccolta di finanziamenti è frutto del Report erogato da EasyFintech S.r.l. - Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020 - basato su calcolatori delle banche dati disponibili quali Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet, InfoCamere e altre strumentazioni di scoring finanziario che coniugano analisi di tipo tradizionale (economico-finanziarie, andamentali, reputazionali) con metodologie statistiche basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis.
...
Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!
• Per i primi 13 giorni (fino al 22 Luglio 2025 alle ore 23:59), potranno partecipare all’iniziativa solo i residenti della Provincia di Pavia (PV).
• Dal 23 Luglio 2025 al 29 Luglio 2025 la Campagna aprirà anche ai residenti della Regione Lombardia.
• Dal 30 Luglio 2025 al 31 Agosto 2025, potranno partecipare tutte le persone fisiche e giuridiche residenti in Italia.
Gli investitori sottoscrivono un contratto di finanziamento con R2M Solution prestando denaro alla Società, che utilizza i fondi per l'acquisto dei beni che noleggia ad Az. Agr. F.lli Palestra.
La tipologia del contratto è un Mutuo di Scopo: R2M Solution si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.
La campagna ha come obiettivo il coinvolgimento e la partecipazione degli stakeholder al finanziamento del progetto, ovvero le comunità locali, potendo così diventare direttamente protagonisti della transizione energetica e contribuendo attivamente allo sviluppo sostenibile del territorio innescando una collaborazione virtuosa.
I tassi di interesse offerti variano in base ai seguenti scaglioni:
In fase di investimento ti verrà richiesto di caricare un modulo firmato che autocertifichi al tua residenza.
Il costo complessivo totale per la realizzazione degli interventi è stimato in circa 151.100€. L'80% di tale costo verrà rimborsato dal bando Parco Agrisolare del GSE che verrà pagato in seguito al collaudo dell'impianto. Il rimborso del bando permetterà di restituire in così breve tempo il finanziamento richiesto al crowd.
Questo è l'esempio di un piano di ammortamento per il finanziamento. Per semplicità, nel piano di ammortamento viene mostrato un investimento di € 100.000, con il tasso d'interesse annuo del 10%.
In questa tipologia di ammortamento si prevede la restituzione di soli interessi fino all'ultima rata in cui verrà restituito anche il Capitale.
*Al lordo di eventuali ritenute fiscali.
I Soggetti Rilevanti, tranne il Responsabile della Policy sui Conflitti di Interesse e il Fornitore di Servizi di Crowdfunding, che non possono in nessun caso partecipare alle Offerte di Crowdfunding pubblicate sulla Piattaforma, sono autorizzati ad investire in questa Offerta di Crowdfunding, a parità di condizioni rispetto a tutti gli altri Investitori e senza trattamenti preferenziali o di accesso privilegiato alle informazioni.
Per maggiori informazioni consultare la policy al seguente link
• SDG 7 produzione di energia elettrica accessibile da fonti rinnovabili;
• SDG 9 implementa le strutture e infrastrutture resilienti;
• SDG 11 miglioramento dell’efficienza energetica e rafforzamento delle comunità;
• SDG 12 consumo responsabile ed efficiente delle risorse disponibili;
• SDG 13 contrasto e mitigazione al cambiamento climatico con relativa riduzione di GHG;
• SDG 17 questo progetto è inserito nel programma Europeo Horizon a cui hanno partecipato più realtà al fine di arrivare a questo obiettivo condiviso.
Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!
La tecnologia fotovoltaica con sistema di accumulo e colonnina di ricarica per veicoli elettrici rappresenta una delle soluzioni più avanzate per promuovere l'autonomia energetica, la sostenibilità ambientale e la mobilità elettrica.
Il sistema si compone di tre elementi chiave:
Si stima che gli interventi di riqualificazione avranno un risparmio energetico annuo di 97.880 kWh che equivalgono a:
Risparmiare 42.088 kg di CO2 in atmosfera ogni anno
Piantare 4.209 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 13 campi da calcio
Evitare le emissioni dei gas di scarico di 29 automobili ogni anno